Siamo ancora in presenza
di una certa difficoltà nell'ottenere mutui dagli istituti di
credito italiani, che chiedono sempre maggiori garanzie ai futuri
clienti, applicando al contempo degli spread francamente troppo alti.
Da qui a dicembre, però,
qualcosa potrebbe cambiare, almeno stando a quanto si legge nel IV
Rapporto sulla Finanza Immobiliare 2013, curato da Nomisma e
Università Lum: è previsto, infatti, un miglioramento delle
erogazioni di mutui immobiliari, con un aumento delle concessioni del
7,6%, rispetto allo scorso anno.
Nel frattempo, resta
comunque alta la percentuale di cittadini che si vedono chiudere la
porta in faccia dalle banche, anche se, per sostenere un mercato
immobiliare che segna il passo, alcuni istituti hanno lanciato
diverse iniziative, dedicate in particolare alle giovani coppie ed ai
lavoratori precari.
Ubi Banca, ad esempio, ha
lanciato un progetto destinato a sostenere le giovani coppie con un
lavoro precario, dando loro la possibilità di acquistare la prima
casa con contratti agevolati.
I mutui, in questo caso,
sono disponibili per quelle coppie under 40 che, al momento della
richiesta, stiano svolgendo un lavoro atipico, o a tempo determinato,
da almeno 18 mesi.
Il finanziamento può
arrivare a coprire fino all'80% del valore dell'immobile, mentre il
prestito può raggiungere un tetto massimo di 500mila euro.
Unicredit, invece, tra le
sue offerte, presenta il mutuo progetto lavoro, pensato per tutti
quei precari che vogliono, comunque, acquistare la loro prima casa:
si tratta di un finanziamento fino ad un massimo di 200mila euro, che
non prevede, tra i requisiti, un posto fisso a tempo indeterminato.
Infine, formule
convenienti di mutuo sono, oggi, offerte anche alle coppie gay: vero e proprio
apripista, in questo senso, è stato il Sindaco del Comune di
Castenaso (BO) -Stefano Sermenghi- che ha deliberato un bando
pubblico, proprio per aiutare le giovani coppie etero, ma non solo, ad
aprire mutui per l'acquisto della prima casa.
Il Sindaco ha tenuto,
infatti, a precisare che “Questo è un bando che permetterà di
partecipare, non solo alle coppie sposate e conviventi, bensì anche
alle coppie omosex, essendo sufficiente dimostrare di essere legati
da un affetto sincero (basterà un'autocertificazione), per ottenere
dal Comune un aiuto economico di quasi 5.000 euro, per aprire un
mutuo presso la banca”.